> Home > Downloads | |
VAPI LE - Limited Edition
![]() Titolo:             VAPI_LE Versione:        1.2.2.LE Filename:        VAPI_LE.exe Dimensione:   172 kB SO:                  Windows Licenza:           Limitata Autore:            ing. D. Licordari Il software VAPI è stato realizzato con l’obiettivo di semplificare ed automatizzare il calcolo della portata al colmo di un bacino idrografico ricadente nel territorio dell’Autorità di Bacino Regionale della Calabria, in conformità alle linee guida del Piano di Assetto Idrogeologico, redatte dallo stesso ente. Il calcolo della portata di progetto parte dalla determinazione dell’afflusso meteorico lordo, condotto con elaborazioni statistiche delle precipitazioni intense e di breve durata che portano alle cosiddette curve di probabilità pluviometrica. La corrente interpretazione è quella di utilizzare un modello che riproduca, in termini statistici, attraverso una unica legge di probabilità la distribuzione del campione dei massimi annuali di altezza di pioggia di durata pari a 1, 3, 6, 12 e 24 ore insieme ai valori eccezionali osservati empiricamente, come appartenenti a due differenti fenomenologie meteorologiche. Il modello con tali caratteristiche utilizzato nel progetto VAPI (VAlutazione delle PIene in Italia), è quello a doppia componente denominato TCEV (Two Component Extreme Value distribution). Con tale modello, grazie ai metodi di regionalizzazione ed alle caratteristiche morfometriche del singolo bacino oggetto di studio, è possibile ricavare i parametri caratteristici della curva di possibilità pluviometrica. Dalla conoscenza di tale curva, in funzione del tempo di corrivazione del bacino, si ricava il valore dell’altezza critica, a sua volta funzione anche del periodo di ritorno scelto, ed infine, applicando il metodo razionale si arriva al valore della portata massima al colmo. Il programma VAPI effettua automaticamente tutte queste operazioni una volta indicata la zona oggetto di studio, le caratteristiche morfometriche del bacino ed il periodo di ritorno di riferimento. Peraltro, fornisce il tempo di corrivazione del bacino secondo le tre formule più usate in letteratura, ovvero la formula di Giandotti, di Viparelli e di Puglisi e Zanframundo, nonché offre la possibilità di inserire un valore differente del tempo di corrivazione per consentire una maggiore libertà di scelta, in funzione delle informazioni specifiche a disposizione. Per tempi di ritorno inferiori all’ora, viene, peraltro, fornito il valore della massima portata al colmo calcolato anche con il “metodo Ferro”. Per una migliore comprensione di quanto brevemente qui riportato, si rimanda alle pubblicazioni specifiche di settore. La versione VAPI_LE (VAlutazione delle PIene - Limited Edition), qui a disposizione, non necessita di installazione e presenta, rispetto alla versione completa, le seguenti limitazioni: - analisi regionale limitata alla sola zona “Centrale”; - periodo di ritorno di riferimento compreso tra 1 e 200 anni; - tempo di corrivazione del bacino calcolato esclusivamente con la formula di Giandotti. |
|
OVO 3.0 - Limited Edition
![]() Titolo:             OVO 3.0_LE Versione:        3.0.2.LE Filename:        OVO 3.0_LE.exe Dimensione:   1.77 MB SO:                  Windows Licenza:           Limitata Autore:            ing. D. Licordari Il software OVO esegue la verifica di una sezione idraulica di condotta non in pressione in moto uniforme (portata costante e sezione costante), tipico delle condotte di fognatura. Rispetto ai classici modelli di calcolo il software consente di verificare condotte con sezione trasversale di quattro tipi differenti: "circolare", "ovoidale normale", "ovoidale moderna" ed a "ferro di cavallo". Sono state implementate tutte le formule di calcolo in funzione della geometria della sezione che, secondo la specifica letteratura di settore, viene generalmente individuata tramite un unico parametro dimensionale "D" che, per la sezione circolare coincide con il diametro, mentre per gli altri tre tipi di sezione coincide con la dimensione caratteristica della calotta superiore. Oltre alle caratteristiche geometriche della sezione, i dati di input prevedono l'immissione della portata di progetto, della pendenza trasversale della condotta e della scabrezza nella formulazione di Gauckler-Strickler. Per quest'ultima, inoltre, il software consente di visualizzare, tramite apposito tasto, una tabella con i valori caratteristici del coefficiente "K" in funzione del materiale di cui è costituita la condotta. In output, il software OVO visualizza graficamente il riempimento della sezione e le scale di portata e velocità calcolate. Inoltre, vengono forniti i valori del tirante idrico, del raggio idraulico, dell'area e della larghezza dello specchio liquido, del grado di riempimento della sezione e della velocità della corrente. E', infine, possibile visualizzare tutti i risultati del calcolo anche in forma tabellare, la loro selezione, anche parziale, e l'esportazione per eventuali analisi di dettaglio con software esterni. Per una migliore comprensione di quanto brevemente qui riportato, si rimanda alle pubblicazioni specifiche di settore. Per utilizzare la versione di OVO 3.0_LE (Limited Edition), qui a disposizione, occorre scaricare il file allegato, scompattarlo ed eseguire il file setup.exe. Si precisa che la presente versione, rispetto alla versione completa, presenta le seguenti limitazioni: - il diametro non è modificabile ed è fissato a D=1000 mm; - è possibile visualizzare i dati di output in forma tabellare, ma non è consentita la loro esportazione. |